top of page

Il Permesso di Soggiorno

 

Gli stranieri che intendono soggiornare in Italia per più di tre mesi, devono richiedere il permesso di soggiorno.

 

Il permesso di soggiorno consente agli stranieri e agli apolidi presenti sul territorio dello Stato di rimanere in Italia, alle condizioni e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

 

Chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni lavorativi dal suo ingresso nel territorio dello Stato di tempo per chiedere il permesso di soggiorno e deve essere richiesto al questore della provincia in cui lo straniero intende soggiornare, in determinate ipotesi anche tramite gli uffici postali abilitati.


La durata del permesso di soggiorno è quella prevista dal visto d'ingresso.

 

Le maggiori problematiche per l'ottenimento o il rinnovo del permesso di soggiorno riguardano tempi e ragioni dell'eventuale diniego.

 

In effetti la Questura dovrebbe rispondere entro 60 gg. (Direttiva UE n. 98 del 2011), tuttavia spesso i tempi previsti sono ampiamente superati.

 

In questo caso si può fare ricorso al Tar al fine di obbligare la Questura al rilascio del titolo.

 

Molte sono poi le problematiche che possono sorgere nei rapporti con l'Ufficio Immigrazione della Questura: una sola parola.....tranquillità.

 

Come tutti sanno ogni anno entrano in Italia migliaia di stranieri e gli uffici amministrativi sono sommersi dal lavoro.

 

Questo, naturalmente non significa che bisogna subire passivamente la prassi burocratica.

 

Non è un problema di corruzione, non esistono persone in grado di garantire percorsi "preferenziali" perchè "conoscono qualcuno in Questura"....

 

Si tratta solamente di seguire esattamente e senza "trucchi" quelle che sono le procedure previste dalla legge agendo, se necessario, davanti ai Tribunali dello Stato laddove per errore, lentezza o superficialità gli Uffici amministrativi non concedano il tanto atteso permesso.

 

In questa fase lo lo Studio dell'Avvocato Spanu del Foro di Roma, esperto in Immigrazione si propone di seguire tutto l'iter burocratico della pratica, tenendo in rappresentanza del cliente, i rapporti con gli Uffici della Questura e proponendo le opportune azioni giudiziare laddove sorga la necessità.

 

AVVOCATO IMMIGRAZIONE

bottom of page